Oggi Lotras è una società che desidera sottoporre una questione a tutti, evidenziando il valore per la collettività dell’uso del treno come mezzo ecologico, sicuro e performante in questione di tempi, annullamento degli sprechi e abbattimento dei costi di usura e manutenzione a carico della collettività.
Sviluppiamo il miglior sistema di trasporto delle vostre merci studiando insieme come ottimizzare al meglio il vostro viaggio.
Obiettivo: aumentare il tuo business e soddisfare le esigenze dell’utente finale.
Dall’analisi dei risultati dell’indagine – che ha interessato 1.113 aziende operanti in cinque settori (alimentare, commercio, energia, edilizia, trasporti) - è quindi emerso che Lotras (leader nel trasporto strada-ferrovia dei liquidi alimentari, ma non solo) con il suo terminal multimodale di sei chilometri di binari dotati di apparecchiature moderne di presa e consegna, si è sviluppata in chiave anti-ciclica puntando sull’elevata internazionalizzazione e sugli investimenti in innovazione di processo e di prodotto, tra i quali: innovazione e qualità dei servizi, gestione organizzazione ed ottimizzazione di tutte le fasi di trasporto attraverso l’integrazione tra sistema ferroviario e gommato; attenzione all’ecologia ed all’ecosostenibilità; posizione strategica per il traffico su ferro dei beni agroalimentari; dotazione di una delle più grandi flotte di vagoni d’Europa. Non a caso lo studio, facendo riferimento alla “ Puglia tra crisi e rinascita”, definisce le aziende in particolare evidenza come i campioni regionali che sfidano la congiuntura, con l’auspicio che il sistema produttivo pugliese continui a puntare sugli elementi che ne connotano l’eccellenza.
Nella prestigiosa cornice del Consiglio Nazionale dell' Economia e del Lavoro (CNEL) è stata consegnata a Roma la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ad Armando de Girolamo, Amministratore Unico della LOTRAS, società che con il proprio modello ha più contribuito allo sviluppo del trasporto ferroviario merci realizzando le migliori performance, non solo nel contesto nazionale. La cerimonia si è tenuta nell'ambito della terza edizione di MercinTreno, il forum annuale promosso ed organizzato da Federmobilità, l'associazione che riunisce le amministrazioni responsabili del governo della mobilità a livello regionale, provinciale e comunale con l'obiettivo di promuovere il riequilibrio della ripartizione modale ferro/gomma.
Il riconoscimento di Federmobilità alla
Lotras intende valorizzare l'impegno
costante dell'Azienda che nella grave crisi
finanziaria in atto e nel contesto critico
strutturale del settore ha rilanciato gli
investimenti; in particolare - recita la
motivazione della giuria composta da
docenti universitari e dirigenti del Ministero
delle Infrastrutture e dei Trasporti -
"per aver sviluppato nel 2010/2011 l'attività
ferroviaria intensificando oltre alle relazioni
nazionali tra nord e sud, compresa la Sicilia,
anche le relazioni estere, in particolare con
Germania, Francia e Austria, con un incremento
di movimentazione terminal del 72% rispetto
al 2009 e di movimentazione complessiva
dei treni del 47% rispetto al 2009".
L’esperienza, proveniente da una lunga tradizione familiare nel settore dei trasporti e della logistica fin dal 1938, ha permesso alla Lotras di confermarsi nella modalità ferroviaria grazie ad una consolidata professionalità.
In Provincia di Foggia, con la chiusura del vecchio scalo merci FS della zona industriale Incoronata, nella stessa area l’Azienda ha convertito il vecchio scalo ASI in un vasto polo logistico per l’interscambio strada-ferrovia, realizzando esclusivamente con proprie risorse finanziarie ed economiche una struttura aperta al servizio di un vasto bacino d’utenza.
Questi primi anni di attività premiano un lavoro di squadra e le brillanti performance degli ultimi due anni, in particolare, sono il risultato di un impegno anche finanziario della società per l'innovazione, la diversificazione e la qualità dei servizi offerti. A dimostrazione che anche in situazioni di marginalità territoriale e di grave crisi finanziaria si può contribuire con scelte imprenditoriali coraggiose a sostenere il ferroviario merci.
LOTRAS è leader europeo, oltre che società di riferimento, del sistema trasporto strada - ferrovia di liquidi alimentari.
Inoltre Lotras promuove il consolidamento e lo sviluppo del sistema ferrovia anche per altre tipologie di merci.
L’intermodale.
La delocalizzazione in aree non congestionate, rispetto alla centralità urbana delle storiche stazioni ferroviarie e dei loro scali merci, rappresenta per le “Ferrovie Nazionali” l’aspetto principale della riorganizzazione dell’attività riferita alla logistica del trasporto di merci e, per questo motivo la LOTRAS, anticipando tale esigenza, consente una esecuzione/gestione ottimale dei servizi, sviluppando un programma per la gestione di una “rete” di scali ferroviari più fruibili.
Lotras S.r.l. basa la sua attività su un grande obiettivo: organizzare, in Italia e all’estero, il trasporto merci privilegiando la modalità ferroviaria su lunghe percorrenze.
Sostituendo il cosiddetto tutto gomma, utilizzando gli scali ferroviari quali punti di riferimento per aziende pubbliche e private, rivolti all’utente finale.
La volontà di trasmettere i nostri valori anche ai non addetti ai lavori. Comunicare con la società su argomenti comuni, di pubblica utilità, di cambiamento, è un altro obiettivo che vogliamo raggiungere!
La valorizzazione delle persone, l’investimento per lo sviluppo della cultura e la promozione di iniziative sociali, educative e sportive, sono gli elementi fondamentali al centro dell’attenzione della LOTRAS.
La Lotras adotta un Sistema di Gestione Integrato conforme alle norme ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001 e SA 8000 con scopo e campo di applicazione "Trasporto di liquidi alimentari (vino e mosto) in ferrocisterne e trasporto intermodale con casse mobili e container".
ISO 9001
ISO 14001
ISO 45001
SA 8000
Certificato di conformità per funzioni di manutenzione
Certificato di conformità del soggetto responsabile della manutenzione
La scelta della Lotras è di strutturare il proprio sistema di gestione anche per gli aspetti ambientali,
di sicurezza e salute dei lavoratori e di responsabilità sociale. Il rispetto degli importanti aspetti legati alla qualità dei servizi
erogati e quindi all’attenzione posta alle esigenze del cliente, ma anche ai valori legati alle esigenze di tutela ambientale
e degli operatori al fine di garantire la loro salute, la sicurezza sui luoghi di lavoro, di operare in un contesto
che garantisca il rispetto di tutti i diritti umani e legali, offrendo a tutti gli interlocutori esterni
(fornitori, istituzioni pubbliche, sindacati, opinione pubblica, etc.) un’immagine trasparente della società.
Ogni nostro trasportato viene monitorato e archiviato al fine di ottenere un servizio migliore per il cliente produttore e per l’utente finale, il consumatore.
La LOTRAS al fine di assicurare a tutte le Parti Interessate di poter contribuire attivamente
al miglioramento del Sistema di Gestione Integrato, ha predisposto un sistema di comunicazione
per la gestione delle segnalazioni inerenti l´applicazione della norma SA 8000.
Le segnalazioni possono essere inoltrate alla Lotras tramite
quality@lotras.it
Le segnalazioni possono essere inviate in forma anonima direttamente all´Organismo di Certificazione SGS
sa8000@sgs.com
e/o all’Ente di Accreditamento SAAS
saas@saasaccreditation.org
Modello di organizzazione gestione e controllo - Codice etico
Modello di organizzazione gestione e controllo - Parte generale
La Lotras ha attuato da tempo il Sistema di Gestione Integrato conforme alle norme ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001 e SA 8000.
La società ha strutturato, infatti, il proprio sistema di gestione tenendo conto del rispetto dell´ambiente, della sicurezza,
della salute dei lavoratori e della responsabilità sociale che insistono sul suo modello di business e che dallo stesso possono
essere positivamente influenzate.
Nell´anno 2017 ha fatto istanza di attribuzione del rating di legalità presso l’Autority Garante della concorrenza del mercato,
iter in base al quale l´Antitrust ha riconosciuto, ai sensi dell´articolo 2 c.1 del Regolamento adottato dall´AGCM con Delibera n. 24075 del 14.11.2012,
alla Lotras il seguente punteggio
come risulta dall'elenco pubblicato sul sito istituzionale dell'Authority Garante della Concorrenza e del Mercato.
La società ha, altresì, implementato un modello di organizzazione, gestione e controllo previsto dal D.Lgs. 231/2001,
nominando un Organismo di Vigilanza deputato a verificare che i protocolli organizzativi e gestionali in esso previsti siano effettivamente attuati e rispettati.
La definizione del modello 231 ha rappresentato per Lotras un vero e proprio percorso attraverso cui la Società ha realizzato un´analisi capillare ed una
mappatura approfondita delle proprie attività e dei singoli processi organizzativi in cui si articola la struttura aziendale.
Tutto ciò è stato compiuto in forza della imprescindibile attenzione e sensibilità all´esigenza di assicurare condizioni di correttezza
e di trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività aziendali, a tutela della propria posizione ed immagine, delle aspettative dei suoi soci e del lavoro
dei suoi dipendenti.