Dichiarazione per una cultura della sicurezza ferroviaria in Europa

Uniti per la sicurezza ferroviaria

Questa dichiarazione dimostra l'impegno dei Leader e delle Autorità Europee dell`intero settore ferroviario nell`accrescimento della consapevolezza e nella promozione di una positiva cultura della sicurezza. Una positiva cultura della sicurezza rinforza gli effetti di un sistema di gestione della sicurezza, migliorandone efficacia ed efficienza.

Come firmatari di questa dichiarazione, concordiamo sui principi di seguito esposti:

-La sicurezza è il principale motore dell'efficienza e dell'affidabilità dei servizi ferroviari. In caso di conflitto tra diversi obiettivi aziendali, la sicurezza non deve essere compromessa. La nostra visione, gli obiettivi e gli indicatori, l'allocazione delle risorse e tutti gli aspetti dell’esercizio quotidiano saranno coerenti con questi valori. La buona gestione della sicurezza è sempre basata sulla gestione dei rischi.

-Le nostre organizzazioni promuovono la sicurezza, la comunicazione ed i principi di una cultura giusta, basata sulla fiducia e, in principio, non punitiva. I dirigenti, i dipendenti e gli altri soggetti, compresi gli appaltatori e i fornitori di beni e servizi, promuoveranno tutti insieme il rispetto, il supporto reciproco e la cooperazione. Ciò al fine di creare fiducia all`interno di ogni organizzazione e creare una visione condivisa del reale contesto lavorativo.

-La sicurezza è una responsabilità individuale, commisurata alla formazione, all'esperienza ed agli standard professionali, attinenti al ruolo o alla funzione ricoperta. Le nostre organizzazioni hanno la responsabilità di incoraggiare comportamenti corretti e di fornire l'ambiente appropriato per consentire di lavorare in modo sicuro, comprese la progettazione del lavoro, la messa a disposizione di strumenti, la formazione e le procedure.

-In un ambiente operativo ferroviario, gli individui, nonostante la loro formazione, esperienza, abilità e buona volontà, possono trovarsi in situazioni in cui i limiti delle performance umane combinate con influenze sistemiche impreviste e imprevedibili, possono portare a un risultato indesiderabile. Le nostre Organizzazioni si impegno ad attuare tutte le azioni necessarie per gestire i rischi incluse quelle relative ai limiti dell’affidabilità umana.

-Le indagini e le analisi degli eventi devono concentrarsi sulle prestazioni del sistema, sulle condizioni e i fattori che influenzano le pratiche lavorative, piuttosto che sull’attribuzione della colpa o della responsabilità individuale. Questo approccio è da adottare in tutti i casi, tranne quelli di evidente negligenza, violazioni intenzionali e atti distruttivi che pregiudicano la sicurezza ferroviaria. -I comportamenti e le iniziative positive in materia di sicurezza devono essere colti e condivisi all'interno e oltre i confini dell'organizzazione per dimostrare quanto le nostre organizzazioni perseguono il continuo miglioramento della sicurezza. -Il personale, a tutti i livelli delle nostre Organizzazioni, partecipa attivamente alla definizione di come sviluppare, promuovere e valutare regolarmente i principi e le pratiche organizzative per favorire una cultura positiva della sicurezza.

Insieme, possiamo raggiungere il nostro obiettivo: far diventare l’Unione europea leader mondiale della sicurezza ferroviaria.

Dottor Armando de Girolamo - Amministratore delegato Lotras Srl